CHI E Erica Tortora, classe 73, origini pugliesi e tiburtina dadozione, è felicemente sposata da 15 anni con limprenditore Umberto Raimondi (dirigente della società calcistica Asd Tivoli 1919) e mamma di due figli maschi (Riccardo di 9 anni e Leonardo di 6). Solare, determinata e schietta, nel suo lavoro quotidiano di casalinga tutto fare mette sempre una buona dose di estro e fantasia esprimendo al meglio la sua meridionalità di cui va fiera.
I prodotti della terra sono così abbondanti che Erica, amante della cucina genuina, si diletta a trasformarli anche in sottoli e conserve al naturale da consumare durante lanno, comprese le marmellate di albicocche, prugne e pesche raccolte dagli alberi da frutta. I nostri ulivi garantiscono una produzione di olio extravergine biologico sufficiente per un anno intero – spiega -e così ogni pietanza ha un sapore ancora più buono. Regina indiscussa della cucina, Erica delizia il palato di familiari e amici con ogni tipo di specialità dolce e salata, compreso il pane casereccio cotto al forno a legna che abbiamo assaggiato e di cui non potevamo non farci dare la ricetta!
a ricetta del pane fatto in casa
Considerando i tempi di lievitazione (36 ore) Erica consiglia di iniziare la prima fase di preparazione al mattino presto per infornare il vostro pane la sera successiva
FASE 1: preparate il lievitino con 100 g di farina, mezza bustina di lievito liofilizzato, acqua a sufficienza per ottenere un composto che abbia la densità simile a quella dello yogurt. Lasciatelo lievitare per 6-7 ore in un contenitore ben chiuso.
FASE 2: trascorse le 6-7 ore unite al lievitino 1 Kg di farina( di cui metà farina bianca e metà farina ai cereali o integrale), un cucchiaio di sale e acqua a sufficienza per ottenere un impasto abbastanza consistente che andrà messo in un contenitore chiuso ermeticamente e riposto in frigo (nel ripiano basso). Dopo circa 6 ore rimaneggiate limpasto e rimettetelo in frigo dove resterà per tutta la notte (se avete iniziato il procedimento al mattino come fa Erica)
FASE 3 : Dopo la lunga lievitazione di 12 ore in frigo si rimpasta nuovamente e rimesso in frigo per altre 10 ore. Adesso date allimpasto le forme desiderate, completate il vostro capolavoro con semini di sesamo e lasciate lievitare ancora unora prima di infornare.
FORNO: riponete un pentolino dacqua nel ripiano basso del forno, impostate la temperatura a 200° (modalità statica) e infornate subito il pane ancor prima che raggiunga la temperatura.
NOTA BENE: Erica segue lo stesso procedimento per fare la sua pizza ultra digeribile. Unica variazione: usate solo la farina bianca e lasciate limpasto ( fase 2) più morbido