Lo sapevate che Tivoli era una delle tappe privilegiate del Grand Tour

L’Italia non poteva non essere una meta privilegiata del Gran Tour. Roma, in particolare, con le sue vestigia imperiali e i monumenti cristiani, già in epoca moderna attirava visitatori da tutta Europa. Non lontano dall’odierna capitale, tuttavia, un’altra città dalla notevole ricchezza culturale, architettonica e paesaggistica, arricchiva l’itinerario dei viaggiatori. Facile intuire a chi ci riferiamo. A Tivoli ovviamente.

Villa Adriana, Villa d’Este, il parco di Villa Gregoriana, i templi di Vesta e della Sibilla, i suggestivi scorci paesaggistici tra cui soprattutto le cascate dell’Aniene, destavano un’impressione di grande magnificenza nei giovani rampolli europei ed anche in coloro i quali, con parole e opere pittoriche, volevano conservare, imperituro, il ricordo delle bellezze tiburtine.   

A conferma del fascino della Superba, di seguito, vi cito alcune delle testimonianze lasciate da rinomati personaggi della cultura sette-ottocentesca che scelsero l’Italia come fulcro del loro Gran Tour.

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - "La luce inestinta della Liberazione", dibattito sul campo di concentramento fascista in Libia

Il poeta e scrittore tedesco Wolfgang Goethe, nel suo Viaggio in Italia (1828), ha condensato in poche parole un pensiero di profonda ammirazione per la città: “In questi giorni sono stato a Tivoli ed ho ammirato uno degli spettacoli naturali più superbi. La cascata colà, con le rovine e con tutto l’insieme del paesaggio, sono cose la cui conoscenza ci arricchisce nel più profondo dell’anima.”

Il musicista ungherese Franz Liszt, soggiornò a Villa d’Este nel periodo in cui la residenza era passata agli Asburgo i quali, a loro volta, l’avevano concessa al cardinale austriaco Gustav Hohenlohe. In una lettera inviata a un amico, datata luglio 1865, Liszt scrisse di essere rimasto profondamente colpito dagli splendidi giochi d’acqua delle fontane e dalla bellezza del paesaggio che ammirava dalla propria stanza e che si estendeva fino alla campagna romana.

LEGGI ANCHE  MONTEROTONDO – Nel mese mariano si celebra la Madonna del Diluvio delle Grazie: storia di un miracolo eretino

A Tivoli, lo scrittore francese Francoise Rene Chateaubriand  compose una preghiera, “La Madonna del Pellegrino” dedicata al santuario di Quintiliolo, luogo prediletto della devozione cristiana del popolo tiburtino, esemplificata da un episodio che vide protagonista lo stesso scrittore il quale, una domenica, si recò nella chiesa, ammirando alcuni fedeli, talmente assorti nella preghiera, da non accorgersi della sua presenza.

Infine, numerosi furono i pittori che immortalarono Tivoli nei loro dipinti. Tra questi spicca il celebre paesaggista inglese, William Turner, autore del “Tempio della Sibilla” e di due “Vedute di Tivoli” che indugiano sulle cascate dell’Aniene.

 

 Alessandro Bianchi

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.