A Roma ha riaperto il Roseto Comunale, ecco come visitarlo

L'antico giardino con oltre 1100 specie di rosa provenienti da tutto il mondo sarà aperto fino al 14 giugno

Con leggero ritardo rispetto agli anni scorsi il Roseto Comunale di Roma ha riaperto al pubblico sabato 18 maggio. Lo storico giardino sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 8:30 alle 19:30, fino al 14 giugno.

MISURE DI SICUREZZA l’accesso è consentito nella sola zona collezioni, con ingressi contingentati e nel rispetto delle regole di prevenzione dei rischi del contagio: indossare mascherine e guanti e distanziamento sociale di almeno un metro.

IL ROSETO COMUNALE 

Il Roseto comunale di Roma, unico al mondo per la sua spettacolare posizione, si adagia sulle pendici dell’Aventino, di fronte ai resti del Palatino, appena sopra il Circo Massimo, ospita circa 1.100 specie di rose provenienti da tutto il mondo, persino dalla Cina e dalla Mongolia. Fra le più curiose, la Rosa Chinensis Virdiflora, dai petali di color verde, la Rosa Chinensis Mutabilis, che cambia colore con il passare dei giorni e la Rosa Foetida, una rosa maleodorante.

Di dimensioni contenute, offre una magnifica vista che spazia dal colle Palatino, al campanile di S. Maria in Cosmedin, alla cupola della Sinagoga, al Vittoriano, fino ad arrivare all’osservatorio di Monte Mario.

Fin dal III sec. a.c. il luogo in cui sorge il roseto era dedicato ai fiori. Tacito, negli Annales, parla di un tempio dedicato alla dea Flora, i cui festeggiamenti, “floralia”, si svolgevano in primavera nel Circo Massimo.

Ricoperto di orti e vigne fino a tutto il XVI sec., divenne, nel 1645, l’Orto degli Ebrei con annesso il piccolo cimitero della Comunità. Dal 1934, anno del trasferimento del cimitero ebraico al Verano, l’area, destinata dal piano regolatore generale di Roma a Parco, rimase incolta fino al 1950, quando divenne sede del nuovo roseto comunale.

L’antico, che si trovava sul colle Oppio, era andato distrutto nella seconda guerra mondiale. Come ringraziamento alla comunità ebraica, che aveva permesso di ricreare il roseto in un luogo sacro, venne posta all’ingresso del giardino una stele in ricordo della precedente destinazione, e i vialetti che dividono le aiuole nell’area collezione, assunsero la forma della menorah, il candelabro a sette bracci, simbolo dell’Ebraismo.

 

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.